Calcolo della velocità nella fisica del ciclista

Qui a ROUVY, facciamo del nostro meglio per portare la sensazione più realistica del ciclismo su strade reali nella tua sala di allenamento.

Dalla versione 2.8.0 dell'app ROUVY, i modelli di VIRTUAL RIDER ricevono un aggiornamento nel calcolo della velocità per riflettere la differenza di PESO, ALTEZZA e correlazione tra di essi, proprio come su una strada reale.

app.png

Anche se non possiamo darti la sensazione del vento tra i capelli (il tuo ventilatore può farlo bene, tra l'altro), possiamo, con l'aiuto di alcune astuzie fisiche, assicurarci di avvicinarci il più possibile alle differenze che vediamo tra ciclisti in corse reali e gare.

È inutile ma importante dire che, basandosi su vari fattori come le equazioni fisiche di base, la modellazione della velocità nella vita reale, e ovviamente la simulazione di essa su ROUVY, è un po' una sfida sia scientifica che matematica. Inoltre, l'attrezzatura di allenamento in uso influisce significativamente sulla sensazione della strada indoor, poiché ha limitazioni di simulazione hardware proprie. 

Due dei parametri, tra gli altri, che influenzano la velocità alla quale stai andando sulla tua bici, sono il tuo PESO e la tua ALTEZZA - o insieme, la tua area frontale. L'area frontale influisce sulla resistenza che il tuo corpo ha contro le forze opposte come la resistenza dell'aria o il vento. 

Durante la pedalata, i ciclisti con una maggiore area frontale devono produrre più potenza per raggiungere la stessa velocità dei ciclisti più leggeri. La differenza è più evidente su un percorso pianeggiante o in discesa. Ha senso, poiché un ciclista più piccolo avrà meno resistenza contro il vento o l'aria in generale. Nota alcune prove per i test del nuovo modello di calcolo. Se confrontiamo un ciclista da 80 kg (176 lbs) con un ciclista da 60 kg (132 lbs) su un percorso pianeggiante di 90 km (56 miglia), quando producono potenza costante e uguale, la differenza è di 7 minuti nel raggiungere la linea del traguardo.

app1.png

 

CONCLUSIONE

Abbiamo apportato alcune modifiche al nostro modello di fisica dell'area frontale che avvicina il tuo avatar alla realtà delle condizioni esterne, poiché prende maggiormente in considerazione la dimensione dell'area frontale del ciclista. Pertanto, pedalare e gareggiare su ROUVY sarà d'ora in poi ancora più realistico ed equo per atleti con strutture corporee diverse e, fondamentalmente, per tutti. Chissà, forse un giorno, collegheremo anche le condizioni meteorologiche reali e storiche al percorso per poter simulare quel vento tra i capelli con precisione adeguata.

 

Per ulteriore assistenza, non esitare a contattarci.

Questo articolo ti è stato utile?

Utenti che ritengono sia utile: 161 su 198

Altre domande? Invia una richiesta